Combinazione di Nivolumab o di Ipilimumab con Azacitidina nei pazienti con sindromi mielodisplastiche precedentemente trattati o non-trattati
Gli esiti dei pazienti affetti da sindromi mielodisplastiche ( MDS ) dopo fallimento dell’agente ipometilante ( HMA ) non sono favorevoli.
E’quindi necssario migliorare la risposta e la sopravvivenza dei pazienti con sindromi mielodisplastiche ad alto rischio e lo sviluppo di trattamenti per i pazienti dopo fallimento del trattamento con farmaco ipometilante.
E’stata riportata una up-regolazione di PD-1, PD-L1 e CTLA-4 nelle cellule CD34+ dopo esposizione e perdita di risposta all’agente ipometilante ( Yang, Leukemia 2014 ).
Nivolumab ( Opdivo ) e Ipilimumab ( Yervoy ) sono anticorpi monoclonali diretti rispettivamente a PD-1 e a CTLA-4, con attività clinica nei tumori solidi.
I ricercatori hanno ipotizzato che l'uso di questi farmaci dopo il fallimento del trattamento con un farmaco ipometilante o in combinazione con Azacitidina ( Vidaza ) come prima linea può migliorare i risultati del trattamento dei pazienti affetti da sindromi mielodisplastiche.
E’stato progettato uno studio di fase II con Nivolumab o Ipilimumab in monoterapia o in combinazione nei pazienti con sindromi mielodisplastiche.
I pazienti con una precedente terapia con l'agente ipometilante dovevano essere trattati in una delle tre coorti consecutive: coorte 1: Nivolumab 3 mg/kg per via endovenosa nei giorni 1 e 15 di un ciclo di 28 giorni; coorte 2: Ipilimumab 3 mg/kg per via endovenosa il giorno 1 di un ciclo di 21 giorni; coorte 3: Nivolumab 3 mg/kg per via endovenosa nei giorni 1 e 15 più Ipilimumab 3 mg/kg per via endovenosa al giorno 1 di un ciclo di 28 giorni.
Il disegno dello studio ha permesso di aggiungere Azacitidina come terapia aggiuntiva dopo 6 cicli di terapia, se non vi era alcuna risposta o c’era progressione.
I pazienti affetti da sindromi mielodisplastiche non-trattati in precedenza dovevano essere trattati in una delle tre coorti consecutive conbinando Azacitidina 75 mg/m2/die per via endovenosa nei giorni 1-5 di un ciclo di 28 giorni in ciascuna coorte con: coorte 4: Nivolumab 3 mg/kg per via endovenosa nei giorni 6 e 20; coorte 5: Ipilimumab 3 mg/kg per via endovenosa il giorno 6; e coorte 6: Nivolumab 3 mg/kg per via endovenosa nei giorni 6 e 20 più Ipilimumab 3 mg/kg per via endovenosa il giorno 6.
La dimensione massima per ogni coorte era di 20 pazienti.
L'endpoint primario era rappresentato dalla sicurezza di Nivolumab o Ipilimumab come agenti singoli o in combinazione con Azacitidina.
Gli obiettivi secondari includevano il tasso di risposta globale ( ORR ) e la valutazione dell’attività biologica.
Un totale di 39 pazienti sono stati arruolati a cavallo del 2015 e del 2016, con 2 insuccessi nell’arruolamento, 13 ( 35% ) trattati in prima linea con Azacitidina più Nivolumab, e 15 ( 41% ) e 9 ( 24% ) con Nivolumab o Ipilimumab dopo fallimento dell’agente ipometilante, rispettivamente.
Trentacinque pazienti ( 95% ) erano valutabili per la tossicità e 33 ( 89% ) per la risposta al momento dell'analisi.
Il numero mediano di cicli di trattamento era di 4 ( range 2-11 ) nei pazienti trattati con Azacitidina più Nivolumab, di 3 ( 1-8 ) nella coorte Nivolumab, e 3 ( 2-4 ) nella coorte Ipilimumab.
Un totale di 25 ( 71% ) pazienti ha sperimentato almeno un effetto negativo durante la terapia, con 3 ( 27% ) pazienti nella coorte Azacitidina più Nivolumab, 6 ( 40% ) nella coorte Nivolumab, e 3 ( 33% ) nella coorte Ipilimumab che sono incorsi in reazioni avverse non-ematologiche di grado 3 o superiore.
Pertanto, in nessuna coorte è stato necessario interrompere la terapia a causa di tossicità.
Ritardi nella somministrazione della terapia a causa di eventi avversi hanno riguardato 9 pazienti: rash ( n=1 ), insufficienza surrenalica ( n=1 ), colite ( n=1 ), tiroidite ( n=2 ), polmonite ( n=3 ), e nefrite ( n=1 ).
La mortalità prima delle 8 settimane si è verificata in 1 paziente a causa di emorragia intracranica non-correlata al trattamento.
Il tasso di risposta globale è stato del 69% ( 6/11 ) nella coorte Azacitidina più Nivolumab di cui 2 CR [ risposta completa ], 5 MCR [ risposta citogenetica maggiore ] più HI [ miglioramento ematologico ], e 2 HI.
Il tasso di risposta globale è stato dello 0% e del 22% ( 2/9 ), rispettivamente, nei bracci Nivolumab e Ipilimumab ( P=0.156 ).
Pertanto, i criteri per l’arresto in base alla risposta sono stati raggiunti nel braccio Nivolumab, e l'arruolamento è stato interrotto dopo il 15° paziente.
Quattro pazienti nel braccio Nivolumab, e uno nel braccio Ipilimumab, hanno richiesto l'aggiunta di Azacitidina a causa della mancanza di risposta.
Al follow-up, 18 ( 49% ) pazienti sono rimasti nello studio; hanno terminato lo studio 3 pazienti per decesso ( tutti nel braccio Nivolumab ), 3 a causa della mancata risposta ( Azacitidina più Nivolumab: 1; Nivolumab: 2 ), 6 a causa di progressione a leucemia acuta ( Azacitidina più Nivolumab: 1; Nivolumab: 4; Ipilimumab: 1 ), 1 a causa di trapianto, e 1 a causa di reazioni avverse da trattamento nel braccio Ipilimumab.
L’analisi immunofenotipica dei compartimenti delle cellule staminali e delle cellule progenitrici è stata eseguita in 27 pazienti, tra cui l'analisi di espressione PD-1 e PD-L1 in 16 pazienti.
E’ stato osservato un aumento dell'espressione di PD-1 e di PD-L1 sui compartimenti delle cellule progenitrici e delle cellule staminali, rispettivamente, in 3 e in 4 pazienti.
Non sono state osservate differenze nella risposta sulla base della espressione di PD-1 a livello del midollo osseo.
In conclusione, i risultati preliminari hanno indicato che il blocco di PD-1 con Nivolumab in combinazione con Azacitidina nei pazienti non-trattati ad alto rischio con sindromi mielodisplastiche è associato a un profilo di sicurezza tollerabile e ad attività clinica.
Ipilimumab in monoterapia è in grado di indurre risposte nei pazienti precedentemente trattati con sindromi mielodisplastiche.
Singolarmente Nivolumab non ha mostrato attività clinica. ( Xagena2016 )
Garcia-Manero G et al, ASH ( American Society of Hematology ) Meeting 2016
Emo2016 Onco2016 Farma2016
Indietro
Altri articoli
Venetoclax e la combinazione orale di Decitabina più Cedazuridina nei pazienti con sindromi mielodisplastiche ad alto rischio o leucemia mielomonocitica cronica
La terapia con cellule CAR-T, Idecabtagene vicleucel ( Ide-cel; Abecma ), ha mostrato un miglioramento significativo della sopravvivenza libera da...
Eltrombopag per le sindromi mielodisplastiche a basso rischio con trombocitopenia: risultati provvisori dello studio EQOL-MDS
Nelle sindromi mielodisplastiche ( MDS ), la trombocitopenia grave è associata a una prognosi sfavorevole. E' stata presenta la seconda...
Efficacia e sicurezza di Luspatercept rispetto a Epoetina alfa nelle sindromi mielodisplastiche a basso rischio, dipendenti da trasfusione, naive agli agenti stimolanti l'eritropoiesi: studio COMMANDS
Gli agenti stimolanti l'eritropoiesi ( ESA ) rappresentano il trattamento standard per l'anemia nella maggior parte dei pazienti con sindromi...
Le mutazioni U2AF1 ed EZH2 sono associate ad anemia emolitica non-immune nelle sindromi mielodisplastiche
L'emolisi è un fenomeno ben noto ma scarsamente caratterizzato in un sottogruppo di pazienti con sindromi mielodisplastiche ( MDS )....
La FDA ha approvato Tibsovo per il trattamento delle sindromi mielodisplastiche avanzate
L'Agenzia regolatoria degli Stati Uniti FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato Tibsovo ( Ivosidenib ) per il...
CYAD-01, una terapia con cellule CAR-T autologhe basate su NKG2D, nella leucemia mieloide acuta recidivante o refrattaria e nelle sindromi mielodisplastiche o nel mieloma multiplo: studio THINK
CYAD-01 è una terapia CAR-T basata sul recettore natural killer ( NK ) gruppo 2D ( NKG2D ), che lega...
Reblozyl a base di Luspatercept nel trattamento dell’anemia nelle sindromi mielodisplastiche e nella beta-talassemia
Reblozyl è un medicinale usato per il trattamento dell’anemia ( bassa conta dei globuli rossi ) in adulti affetti dalle...
Magrolimab in combinazione con Azacitidina nei pazienti con sindromi mielodisplastiche ad alto rischio
Magrolimab è un anticorpo monoclonale che blocca il cluster di differenziazione 47 ( CD47 ), un segnale don’t-eat-me sovraespresso sulle...
Pevonedistat più Azacitidina versus Azacitidina da sola nelle sindromi mielodisplastiche ad alto rischio / leucemia mielomonocitica cronica o AML a bassa percentuale di blasti
PANTHER è uno studio globale, randomizzato di fase 3 di Pevonedistat + Azacitidina ( n=227 ) versus Azacitidina in monoterapia...
Eprenetapopt più Azacitidina dopo trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche per leucemia mieloide acuta TP53-mutante e sindromi mielodisplastiche
Gli esiti sono sfavorevoli nella leucemia mieloide acuta ( AML ) e nelle sindromi mielodisplastiche ( MDS ) con mutazione...